Docenti
Ballerina professionista di danza classica e di carattere si diploma nel 1981 presso l’Accademia Nazionale di danza di Bielorussia di Minsk. Dopo aver danzato presso varie compagnie decide di dedicarsi all’insegnamento e nel 1990 inizia la sua professione di insegnante in Italia e vanta tra i suoi primi allievi una giovanissima Eleonora Abbagnato.
Nel 1993 si trasferisce a Montecarlo dove arricchisce ulteriormente la sua esperienza di insegnante presso l’Accademia Princess Grace di Monaco, sotto la direzione di Marika Besobrasova.
Nel 2005 apre una sua scuola di danza a Genova e il 6 giugno 2008 inaugura il Russian Ballet College, struttura accademica sotto il Patrocinio del Consolato generale della Federazione Russa di alto livello per la formazione di ballerini professionisti nella quale ricopre il ruolo di Direttore.
Il 16 Giugno 2015 ha ottenuto la laurea e il titolo di Professore in Pedagogia della danza presso l’Accademia Statale della Cultura Slava (Mosca), Istituto Superiore di Danza
Dal 2012 è Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto, il più importante concorso di danza in Italia e unico concorso italiano a far parte dell’International Federation Ballet Competition.
Specializzata in danza di carattere, è autrice nel 1998 di Basic Exercices Dance Caracterè. Nel 2007 riceve il premio “Teacher’s Dedication Award” dalla Vancliffen Arts Foundation of Canada per la creazione del Russian Ballet College.
Ha curato la messa in opera di vari spettacoli di danza e gala in Italia con la partecipazione degli allievi della Accademia del Teatro Bolshoi e della Accademia Statale del Balletto di Mosca diretta dal Prof. Vladimir Zackarov.
Suoi gli adattamenti e alcune specifiche coreografie dello spettacolo “ Il Valore di una Vita – racconto danzato di Alberto Testa”, che nel 2011 ha debuttato in prima mondiale al 54esimo Festival Dei Due Mondi di Spoleto.
Sua la Direzione Artistica della “Maratona di Danza Spoleto 2014” presente nel cartellone della 57esima edizione del Festival di Spoleto.
Valeria Vapniarskaya
Nasce a Minsk, Bielorussia. Nel 1992 inizia gli studi di danza presso l’Accademia Coreografica Nazionale di Bielorussia, dove si diploma nel 2001.Nello stesso anno entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Bielorussa dove ricopre il ruolo di solista/prima ballerina. Dal 2001 al 2014 danza nei più famosi balletti classici:”Biancaneve e i sette nani”, “Lo Schiaccianoci”, “Cipollino”, “Le Corsaire”, “Vain Precauzione”, “Don Chisciotte “, ” La Creazione “, ” Giselle “, ” La bella addormentata “, ” Il lago dei cigni “, “Annie”, “La Bayadère”, “Cenerentola”, “Esmeralda”, “Serenade ” e altri.
Contemporaneamente dal 2005 al 2010 frequenta il Conservatorio Statale di Bielorussia e si laurea in pedagogia della danza e coreografia.
Dal 2010 ad 2014 è maitrè de ballet presso Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto di Bielorussia e docente presso Accademia Coreografica Nazionale di Bielorussia.
Alcuni suoi allievi hanno vinto importanti concorsi di danza internazionale.
Come assistente coreografa ha lavorato dal 2011 al 2013 con i migliori coreografi Bielorussi tra i quali Yuri Troyan e Yuri Puzakov e come ballerina con Jiří Kylián, Vladimir Vasiliev, Nanette GlushaK ed altri coreografi contemporanei.
K.Ratevossian
Nasce a Mosca nel 1970. Nel 1981 inizia studiare danza classica presso L’Accademia A.Vaganova a Sankt Peterburgo dove si diploma a 1990.Dal 1990 al 1992 danza al Teatro Bolshoi di Mosca. Dal 1992 prosegue sua carriera in Europa, danzando in varie teatri tra qui Teatro dell’Opera di Vienna, teatro dell’opera di Berlino , in Asia The NBA Ballet Company, Tokyo ecc. , interpretando varie ruoli del repertorio classico: “Il lago dei cigni” , “Lo sciaccianoci”, “ Don Quixote”, “La bella addormentata”, “Raimonda”, “Romeo e Giulietta”,” Giselle”, Carmen-Suite,Bolero e altri.
Nel 2014 consegue il Diploma a Hamilton Academy of performing arts in collaboration with Vancliffen Arts Foundation International University of ballet Arts (U.S.A.) e inizia il suo lavoro di Docente freelance in varie strutture Accademiche in Europa e in Asia .
Francesca Frassinelli
Si avvicina all’arte attraverso lo studio della danza classica, perfezionandosi presso la Scuola di Balletto Classico ‘Cosi – Stefanescu – Mancasale’ di Reggio Emilia e proseguendo il suo percorso alla “Russian Academy of Classic Ballet” di Saint Clair West (Toronto – Canada), dove consegue il Master Certificate in Danza Classica e Moderna.
La sua carriera artistica vanta numerose collaborazioni come ballerina solista e prima ballerina con la Compagnia del Balletto di Genova, diretta dal Maestro Mihai Ciortea, Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Genova. Ha collaborato con la Compagnia di Danza Contemporanea TDT Dance Theatre di Toronto e OBT sempre a Toronto, sotto la direzione di Claudia Moore e Sarah Locket.
Ottiene numerose certificazioni nazionali e internazionali nel settore ritmico e coreografico, conseguendo altresì il quinto posto ai campionati del mondo di squadre ritmiche a New Orleans nell’anno 2003.
E’ preparatrice preolimpica della squadra nazionale di ginnastica ritmica, per le Olimpiadi di Atene 2004 e per i mondiali di Baku 2005.
Tra le sue collaborazioni ricordiamo: Responsabile del coordinamento esterno del dipartimento di Danza Contemporanea del DAF di Roma; coreografa di danza contemporanea presso diversi centri e compagnie in Italia. Nel maggio 2009 è stata invitata come ospite coreografa presso la rassegna “Contemporaneamente Danza” svoltasi a Roma
Andreis Rumjancevs (1962-2015)
Nato a Riga (Lettonia) nel 1962, Andreis Rumjancevs si diploma all’accademia Nazionale di Danza di Riga (Professor M. Zers). Vincitore di molti concorsi ad Osaka in Giappone e a Duscianbe (Tadjikistan). Ruoli da primo ballerino nel Lago dei Cigni come Principe, Pas de Trois, la Bella Addormentata (Principe) – Gisele – il Corsaro – Carmen – Don Chisciot -Tchaijkovskij – Schiaccianoci – Romeo e Giulietta – Coppelia.
Ha lavorato in Russia – San Pietroburgo (Teatro Marinskij), Mosca, Uzbekistan, Europa tutta, Asia America, nel 1998 ha ricevuto il premio come Migliore Ballerino dell’anno in Russia. Dal 2000 insegna all’Accademia Nazionale di Riga.